Castello di Valenzano

 tradizione e ospitalità

Mille e una notte al...

Castello di Valenzano

Immerso nella tranquillità

e

nel meraviglioso parco.

Perchè abbiamo scelto questo castello...

Anniversario di matrimonio 2023

Ero presa da mille impegni quando mi sono trovata a cercare un castello per il nostro anniversario. Con tutte le mie scartoffie e le responsabilità a promuovere “Diretto all’inferno”, il mio nuovo romanzo pubblicato da Edizioni Horti di Giano, non sapevo nemmeno da dove cominciare.

Fortunatamente, la Toscana ha sempre avuto quel pizzico di magia in grado di risolvere ogni problema. Mi sono lanciata alla ricerca di qualcosa che potesse soddisfare le nostre aspettative, e lì, per caso, ho visto una foto di questo castello e non ho avuto alcun dubbio. Brillava e si ergeva maestoso, pronto ad accoglierci.

Noi, diciamocelo, siamo un po’ particolari. Non ci accontentiamo delle solite camere d’albergo. Noi vogliamo essere catapultati nel passato, immergerci in un’atmosfera medievale.

E questo castello ha davvero superato ogni nostra aspettativa.

Storia del castello

Il Castello di Valenzano, un’imponente testimonianza del medioevo, sorge prima del decimo secolo come una torre di avvistamento strategica lungo la via del sale. Durante l’era etrusca,  aveva la fondamentale funzione di custodire e proteggere uno dei beni più preziosi dell’epoca: il sale, che era anche utilizzato come moneta.

La proprietà del castello apparteneva ai nobili Longobardi, che condividevano la terra con i monaci camaldolesi provenienti dai monasteri di Sasso e Selvamonda. Eretto in un contesto naturalistico suggestivo, infatti è immerso in un incantevole parco, dominato da maestosi alberi secolari, e si trova in una valle ricca di altre affascinanti testimonianze storiche come castelli e chiese romaniche.

Attraverso l’originale chiostro, circondato da un portico dall’intramontabile bellezza architettonica, si accede alla piccola chiesa di Santa Maria. Nel corso dei secoli,  il castello è stato un punto di riferimento per la regione grazie alla sua produzione di legna e carbone, fondamentali per l’economia locale.

Oggi, il Castello di Valenzano mantiene intatto il suo illustre patrimonio architettonico e si conferma come una delle principali attrazioni della zona. Grazie a una cura costante e attenta, le attività tradizionali, quali la spremitura delle olive e la produzione di vino, stanno venendo riportate in auge per preservare la sua straordinaria storia e per far rivivere le antiche tradizioni che tanto caratterizzano questo luogo.

In definitiva, il Castello di Valenzano si erge come uno scenario suggestivo e intriso di fascino, in grado di trasportare i visitatori in un’epoca lontana, offrendo esperienze uniche e indimenticabili, tutte da scoprire.

L'affascinante storia del castello

La fattoria

Il castello offre la possibilità di visitare la fattoria.

Immaginatevi passeggiare attraverso il bosco incantato o tra le righe di ulivi secolari, mentre le curiose api volano felici alla ricerca di profumati fiori. Un’atmosfera di serenità e armonia abbraccia ogni passo.

Qui, nel cuore della natura, potrete godere della temperature mite del parco, lasciando che i vostri sensi si lascino cullare dai colori del tramonto che si riflettono sulla dolce valle. Un calice di vino pregiato completerà questa magica esperienza, elevando i vostri sensi ad un livello superiore.

La  fattoria è un vero e proprio paradiso terrestre, dove la produzione di vino, olio d’oliva, delizioso miele, appetitosi salumi e aromatiche erbe raggiunge la perfezione. Ogni prodotto, dal sapore autentico, viene coltivato secondo metodi biologici, unico modo per garantire la massima qualità e genuinità.

Suite Torre

Questa magnifica suite è situata nella maestosa torre più elevata del castello, e si distingue per la sua affascinante forma esagonale, visibile persino dall’esterno. Le pareti sono adornate da maestosi affreschi rinascimentali che raffigurano eleganti dame e gentiluomini dell’epoca.

La camera è abbellita da tre immensi finestrini panoramici e da un balcone, da cui si può ammirare con stupore l’intera vallata, perdendo lo sguardo fino a scorgere in lontananza la splendida cittadina di Arezzo e il monte Amiata.

Non posso negare che mi sono sentita una vera nobildonna di tempi lontani, immersa in un ambiente ricco di storia e bellezza.

Mi è venuta un'idea...

Come spesso  mi capita viaggiando, la fantasia ha preso il sopravvento.

Camminando per questo antico castello, ho notato che aveva delle incredibili analogie con i luoghi descritti nella mia saga dedicata alla adorabile Beatrice: “Un caffè per la vittima” e “Un caffè per l’assassino”.

Così, con un pizzico di folle divertimento, ho deciso di girare un mini trailer alla ricerca del misterioso Conte Lazzaro Corsi.

Se siete curiosi di scoprire di più su Beatrice e gli eccentrici personaggi di Castel Lassù, vi invito a seguire la pagina Facebook e Instagram.

Beatrice Testaccio Facebook

beatrice_testaccio    Instagram

Che cosa si può visitare al castello di Valenzano

Avrete la possibilità di girare liberamente per il castello nelle aree comuni e nel meraviglioso parco.

Qui regna sovrana la tranquillità.

COME ARRIVARCI

Una romantica cena a lume di candela

Se volete completare il vostro soggiorno romantico al castello non rinunciate a una cena a lume di candela. 

In questo caso noi abbiamo cenato sotto il portico e ci siamo trovati bene. I prodotti sono tipici del luogo e la pasta viene fatta a mano, come si faceva una volta.

Non essendo una sommelier, non posso fare valutazioni tecniche sul vino, ma devo dire che quello che ci è stato servito ha conquistato il nostro palato con la sua sublime delicatezza.

Per quanto riguarda le colazioni  vengono servite in una sala da cui si può ammirare una vista mozzafiato sulla vallata casentinese e sulla montagna del Pratomagno, l’ideale per cominciare al meglio una piacevole e rilassante giornata.

 

La tua guida

Ciao 

sono Pamela appassionata di viaggi, borghi e castelli medievali, ho un debole per le armature e quando le vedo non resisto a non toccarle! 

Nel tempo libero mi piace immergermi nella lettura, mi definisco una divoratrice di libri e amo la natura e gli animali, i miei preferiti sono i cani e gli asinelli.

Ma soprattutto amo scrivere.

Se ti piacciono i romanzi gialli, dovresti dare un’occhiata ai miei ultimi titoli! 

Cliccate su questo link per saperne di più. 

Seguimi su

  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab

© Copyright iviaggilowcostdipamela.com.

All rights reserved